Skip to content
800-011630[email protected]

Diventa cliente

Soluzioni Wholesale

Area riservata

Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new window
TeamEis
Sistemi telefonici in cloud, sicurezza Informatica e soluzioni di connettività
TeamEisTeamEis
  • Team Eis
    • Chi siamo
    • Il nostro team
  • Soluzioni
    • SIP Trunk
    • Sicurezza dati e GDPR
    • Connettività ad alte prestazioni
    • Rete e networking
    • Soluzioni IT
    • Assistenza remota
  • Dema UC
    • Cos’è
    • Vantaggi
    • Come funziona
    • Per chi è pensato
    • Prova ora
    • Scarica Dema
  • Blog
  • Contattaci
    • I nostri contatti
    • Ricerca personale
  • Team Eis
    • Chi siamo
    • Il nostro team
  • Soluzioni
    • SIP Trunk
    • Sicurezza dati e GDPR
    • Connettività ad alte prestazioni
    • Rete e networking
    • Soluzioni IT
    • Assistenza remota
  • Dema UC
    • Cos’è
    • Vantaggi
    • Come funziona
    • Per chi è pensato
    • Prova ora
    • Scarica Dema
  • Blog
  • Contattaci
    • I nostri contatti
    • Ricerca personale

Quanto è importante la formazione nel GDPR

Adeguamento GDPRGDPR compliance

Il GDPR è una legge valida in tutta Europa dal 25 maggio del 2018. Esso ha rappresentato un radicale cambiamento sul fronte del trattamento dei dati personali.

Ogni volta che si ha a che fare con una regolamentazione complessa, la formazione è la scelta migliore per mitigare il rischio che le risorse impegnate a vario titolo in attività che coinvolgono i dati degli utenti commettano degli errori gravi.

Indice dei contenuti

  • I vantaggi di un corso di formazione sul GDPR
  • In quali articoli del GDPR si parla di formazione?
    • Articolo 39
    • Articolo 47
    • Articolo 70
  • Requisiti per la formazione del GDPR in Italia
  • Gli eventi formativi

I vantaggi di un corso di formazione sul GDPR

Un’azienda potrebbe usufruire di diversi vantaggi nel momento in cui sceglie di acquistare un corso di formazione sul GDPR:

  • Migliore soddisfazione sul luogo di lavoro tra i dipendenti i quali saranno consapevoli di comportarsi nella maniera corretta;
  • Processi e procedure più efficaci all’interno dell’organizzazione;
  • Diminuzione dei costi di manutenzione;
  • Miglioramento della fiducia e dell’affidabilità dei consumatori;
  • Maggiore sicurezza dei dati e rischi ridotti di violazioni

In quali articoli del GDPR si parla di formazione?

Il tema della formazione ricorre in tre articoli del GDPR. Analizziamoli insieme.

Articolo 39

L’articolo 39 è quello in cui vengono descritti i compiti del responsabile della protezione dei dati. Una delle funzioni attribuite a questa figura concerne il monitoraggio dell’osservanza del GDPR e delle politiche del titolare o del responsabile del trattamento sul fronte della protezione dei dati personali. Tra le politiche è compresa anche la sensibilizzazione e la formazione del personale che si occupa di trattamenti e delle attività di controllo.

Articolo 47

L’articolo 47 riguarda, invece, le norme vincolanti d’impresa. Esse devono obbligatoriamente specificare, tra le altre cose, i compiti di qualunque responsabile della protezione dei dati o di qualunque altra persona o entità incaricata del controllo del rispetto di queste norme e del controllo della formazione all’interno del gruppo imprenditoriale.

Sempre in questo articolo, si chiarisce che le norme vincolanti d’impresa devono specificare anche l’appropriata formazione, sul fronte della protezione dei dati, al personale che regolarmente o in modo permanente accede ai dati personali degli utenti.

Articolo 70

Questo articolo è rivolto, invece, alle funzioni del comitato europeo per la protezione dei dati. Esso è chiamato a promuovere programmi di formazione, oltre che a facilitare lo scambio di personale tra le autorità di controllo e, se necessario, con le autorità di controllo provenienti da altri paesi o di organizzazioni internazionali.

Requisiti per la formazione del GDPR in Italia

Abbiamo visto che, eccezion fatta per gli incarichi specifici di un responsabile della protezione dei dati, il GDPR non stabilisce come applicare il regolamento a livello aziendale. Infatti, ogni paese ha una differente autorità di controllo incaricata dalla legislazione dell’Unione Europea di applicare la legge sulla protezione dei dati, definendo norme e standard da adottare.

Nel nostro paese, l’autorità di controllo nazionale sul fronte della protezione dei dati personali è il Garante Privacy, un’autorità amministrativa indipendente istituita con la legge numero 675 del 1996, nota ai più come legge sulla privacy.

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali deve assicurarsi che ogni organizzazione sia in linea con i dettami e le norme del GDPR. Tra l’altro, le aziende sono tenute a dimostrare di aver adottato tutte le misure necessarie per conformarsi alla legge.

Non può sfuggire che una di queste misure possa essere proprio la formazione del personale. Se un’azienda è in grado di dimostrare di aver avviato percorsi di formazione e di sensibilizzazione delle risorse umane per garantire che esse siano a conoscenza delle regole è più probabile che l’organizzazione stessa si sia correttamente adeguata al General Data Protection Regulation.

Gli eventi formativi

Sul sito ufficiale del garante della privacy è presente un’apposita sezione dedicata agli eventi formativi, con descrizione completa dei contenuti di ogni evento. È la conferma, dunque, dell’elevata attenzione che è necessario dedicare al tema della formazione per conoscere al meglio il GDPR.

Post navigation

PreviousPrevious post:Cos’è e come funziona un numero VoIPNextNext post:Come assicurarsi che il tuo telefono aziendale resista a qualsiasi tempesta

Forse ti potrebbe interessare anche

la gdpr e le modalità per lavorare anche in smart working nel pieno rispetto della privacy
Smart working e GDPR: come si coniugano i due aspetti
3 Febbraio 2021
Curriculum Vitae compilato da laptop
GDPR e curriculum vitae: come gestire i dati dei candidati
19 Marzo 2020
Ultimi post
  • la sicurezza informatica
    Come navigare in sicurezza su internet e proteggere i propri dati
    3 Ottobre 2021
  • numerazione voip
    La numerazione VOIP per le telefonate via internet
    3 Settembre 2021
  • processi di digitalizzazione delle aziende
    Processo di digitalizzazione delle aziende italiane: a che punto siamo?
    28 Marzo 2021
  • dipendente analizza il monitoraggio dei dati nell'ultimo periodo sullo smart working nella sua azienda
    Come procede lo Smart working in PA? I dati del monitoraggio
    3 Marzo 2021
Team EIS Srl
Sistemi per Comunicare.

Centralini VoIP, Sistemi di Comunicazione e Collaborazione in Cloud, Sicurezza Informatica, Connettività

Sede Legale: Largo Perlar, 12 – 37135 Verona
C.F. / P. IVA: 04219470236

  • Privacy Policy Cookie Policy

Find us on:

Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new windowMail page opens in new window
Informazioni per il consumatore
  • Case study
  • Carta dei Servizi
  • Condizioni contrattuali
  • Misura Internet
  • DBU e Registro Opposizioni
  • Chi siamo
CISCO selected partner AGCOM logo RIPE NCC Member logo
© Team Eis S.r.l. Sistemi per comunicare | [email protected] | N° iscrizione ROC 26740 AGCOM Prot. Nr 0055689 | Data iscrizione ROC 21/10/2016