Come trasformare una linea analogica in VoIP
Con l’arrivo di Internet, la telefonia tradizionale è messa a dura prova. Già da alcuni anni, infatti, si sono diffusi…
Per adeguarsi al GDPR le aziende hanno l’obbligo di: implementare adeguate misure di sicurezza per proteggere i dati personali, utilizzare un criterio di protezione dei dati ben definito e nominare un responsabile della Protezione dei dati.
La prevenzione è la miglior forma di protezione. Team Eis ti mette al riparo da minacce informatiche di qualunque tipologia eliminando le vulnerabilità dei sistemi aziendali rafforzandoli contro virus, malware e minacce avanzate.
In un mondo digitale in continua evoluzione proteggere le informazioni è una sfida costante. Mentre le minacce diventano sempre più sofisticate, le tecnologie stesse possono creare delle vulnerabilità importanti e dannose.
Cosa succede alle aziende che non si adeguano? Chi non si adegua può incorrere in gravi sanzioni. In caso di violazione di dati non protetti si possono raggiungere i 20 milioni di euro o il 4% del fatturato annuale. Scopri di seguito le sanzioni.
Le sanzioni in caso di violazione di dati non protetti possono essere molto salate e possono essere impegnative anche per il fatturato annuo aziendale qualora il risarcimento coinvolga direttamente il tuo business.
Se si è in grado di dimostrare che i dati sono inaccessibili da personale non autorizzato (ad es. se cifrati) la probabilità di incorrere in sanzioni si riduce e non occorrerà comunicare la violazione ai diretti interessati.
Tutte le sanzioni amministrative possono essere aumentate fino al quadruplo quando possono risultare inefficaci in ragione delle condizioni economiche del contravventore. (art. 164-bis Codice privacy – Fonte dei dati: Sophos.com)
Team Eis è partner Sophos, che da oltre 30 anni realizza soluzioni per la protezione delle reti, utilizzate in oltre 100.000 aziende, fra cui Pixar, Xerox, Ford, Avis e Toshiba. Tutto questo grazie a funzionalità avanzate, in cui si integrano tecnologie di sicurezza innovative per proteggere i sistemi in tutte le fasi di attacco, coordinata da un motore di controllo centrale.
Con l’arrivo di Internet, la telefonia tradizionale è messa a dura prova. Già da alcuni anni, infatti, si sono diffusi…
Il GDPR ha cambiato le regole del gioco sul fronte della privacy per molti operatori di mercato. Dalla sua entrata…
Il VoIP, tecnologia che permette di telefonare tramite Internet, potenzialmente anche senza una linea telefonica o una rete mobile. Il…
La nascita di una nuova tecnologia, spesso, si accompagna alla diffusione di informazioni non sempre corrette, che finiscono per fornire…