Skip to content
800-011630[email protected]

Diventa cliente

Soluzioni Wholesale

Area riservata

Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new window
TeamEis
Sistemi telefonici in cloud, sicurezza Informatica e soluzioni di connettività
TeamEisTeamEis
  • Team Eis
    • Chi siamo
    • Il nostro team
  • Soluzioni
    • SIP Trunk
    • Sicurezza dati e GDPR
    • Connettività ad alte prestazioni
    • Rete e networking
    • Soluzioni IT
    • Assistenza remota
  • Dema UC
    • Cos’è
    • Vantaggi
    • Come funziona
    • Per chi è pensato
    • Prova ora
    • Scarica Dema
  • Blog
  • Contattaci
    • I nostri contatti
    • Ricerca personale
  • Team Eis
    • Chi siamo
    • Il nostro team
  • Soluzioni
    • SIP Trunk
    • Sicurezza dati e GDPR
    • Connettività ad alte prestazioni
    • Rete e networking
    • Soluzioni IT
    • Assistenza remota
  • Dema UC
    • Cos’è
    • Vantaggi
    • Come funziona
    • Per chi è pensato
    • Prova ora
    • Scarica Dema
  • Blog
  • Contattaci
    • I nostri contatti
    • Ricerca personale

Quali sono i benefici del Protocollo SIP

Sicurezza Informatica

Il Session Initiation Protocol (SIP) è un protocollo di segnalazione utilizzato per l’avvio, la gestione, la modifica e la conclusione di sessioni di comunicazione in tempo reale tra dispositivi IP (Internet Protocol). SIP è la tecnologia che permette di eseguire applicazioni, chiamate vocali, messaggistica, videoconferenze e altre comunicazioni tra due o più endpoint su reti IP.

SIP è stato sviluppato dalla Internet Engineering Task Force nel 1996 ed è stato standardizzato nel 1999. Tale tecnologia risponde alle esigenze in continua evoluzione delle comunicazioni basate su IP. Non a caso, questo protocollo è adoperato sia per i servizi VoIP che per le altre forme di comunicazioni multimediali IP.

Spesso, si tende a confondere il protocollo SIP con il VoIP. Meglio chiarire subito questo punto. Con il VoIP ci riferiamo a qualsiasi servizio di telefonia basato su Internet. Il SIP, di contro, è un protocollo di comunicazione e di controllo utilizzato anche nel VoIP.

Come funziona il protocollo SIP?

Il protocollo SIP funziona secondo un’interazione bidirezionale. Per ogni messaggio SIP, un dispositivo invia una richiesta, l’altro dispositivo la riceve ed emette una risposta.

I codici di risposta 1xx indicano che il messaggio è stato ricevuto ed elaborato. I codici che iniziano con 2xx indicano che il messaggio è stato completato, mentre i codici 3xx vengono utilizzati per i reindirizzamenti.

Il codice più comune è 200, che sta ad indicare che il processo è stato completato con successo senza ulteriori dettagli.

Ecco le principali caratteristiche del protocollo SIP:

  • Nessun legame con uno specifico media. Di conseguenza, le nuove tecnologie multimediali possono essere rapidamente integrate;
  • SIP non agisce da solo ma è supportato da altri protocolli. SDP (Session Description Protocol) è il protocollo che gestisce i dettagli dei media. RTP (Real-time Transport Protocol), invece, si occupa della consegna dei dati. È importante ricordare che SIP è solo un protocollo di segnalazione e che non gestisce alcun ulteriore aspetto delle sessioni multimediali;
  • SIP supporta l’autenticazione end-to-end e la crittografia end-to-end tramite S/MIME (lo standard maggiormente accettato per l’invio di messaggi crittografati e le firme digitali);
  • Il software che implementa il protocollo SIP di base può essere ampliato con funzionalità aggiuntive ed è utilizzato attivamente per molte applicazioni multimediali.

Cosa sono le chiamate SIP?

Le chiamate SIP permettono di comunicare senza ricorrere ai sistemi telefonici tradizionali. Il protocollo SIP, soprattutto a livello aziendale, consente alle organizzazioni di fare meno affidamento su soluzioni hardware come PRI (Primary Rate Interface) e PSTN (Public Switched Telephone Network, le vecchie reti telefoniche basate su linee analogiche). L’utilizzo di meno hardware e il passaggio a una modalità di comunicazione basata su Internet può contribuire ad una forte riduzione dei costi.

Le chiamate SIP utilizzano il cosiddetto trunk SIP, una sorta di connessione virtuale. Con SIP è possibile effettuare chiamate locali, interurbane e persino internazionali utilizzando Internet. Questo protocollo collega su un singolo canale tutti coloro che partecipano alla call e chiude la connessione al termine della conversazione.

La chiamata SIP facilita la configurazione di più sessioni di comunicazione contemporaneamente, senza alcuna restrizione. Questo protocollo è stato progettato non soltanto per offrire un sistema di telefonate alternativo. Permette, infatti, di inviare qualsiasi tipo di comunicazione non vocale su Internet. Viene, infatti, utilizzato per condividere file, organizzare conferenze e chat, rendendolo una soluzione di chiamata ideale per le piccole imprese e le startup.

I sistemi telefonici SIP richiedono la presenza di telefoni fissi e ricevitori IP che si connettono a Internet per raggiungere le reti PSTN. Per effettuare una chiamata SIP è richiesto un telefono SIP il quale può essere collegato direttamente a un modem.

Per alcuni aspetti, i sistemi telefonici SIP per ufficio sono molto simili alle linee telefoniche standard, con la differenza che il loro funzionamento è legato alla presenza di una connessione cablata.

Come Teameis può supportarti

Se anche tu sei stanco degli alti costi della telefonia tradizionale e sei alla ricerca di un sistema alternativo, puoi rivolgerti a TeamEis. Attraverso il SIP trunking di TeamEis, potrai accedere ad una soluzione VoIP di altissima qualità per la tua azienda.

Non dovrai più pagare il canone Telecom e potrai mantenere lo stesso numero anche in caso di trasferimento della tua sede. Inoltre, se la tua azienda dispone di due o più sedi, è possibile accentrare le chiamate in modo molto semplice. La flessibilità è un altro punto a favore del SIP trunking, in quanto ti permette facilmente di aumentare o diminuire il numero delle linee.

Insomma, una soluzione comoda, moderna e all’avanguardia, per tutte quelle aziende pronte finalmente ad abbandonare l’obsoleto sistema telefonico tradizionale per lasciare spazio ad una tecnologia più performante e che risponde meglio alle esigenze attuali dell’imprenditoria.

Post navigation

PreviousPrevious post:Cosa sono gli attacchi informatici Worm e come evitarliNextNext post:Come proteggere i footprint digitali dagli attacchi hacker?

Forse ti potrebbe interessare anche

Data Sovereignty
Sovranità dei dati o Data Sovereignty: capiamo in cosa consiste
24 Febbraio 2022
Quando un’azienda deve valutare un servizio di Disaster Recovery as-a-Service (DRaaS)
17 Febbraio 2022
Ultimi post
  • la sicurezza informatica
    Come navigare in sicurezza su internet e proteggere i propri dati
    3 Ottobre 2021
  • numerazione voip
    La numerazione VOIP per le telefonate via internet
    3 Settembre 2021
  • processi di digitalizzazione delle aziende
    Processo di digitalizzazione delle aziende italiane: a che punto siamo?
    28 Marzo 2021
  • dipendente analizza il monitoraggio dei dati nell'ultimo periodo sullo smart working nella sua azienda
    Come procede lo Smart working in PA? I dati del monitoraggio
    3 Marzo 2021
Team EIS Srl
Sistemi per Comunicare.

Centralini VoIP, Sistemi di Comunicazione e Collaborazione in Cloud, Sicurezza Informatica, Connettività

Sede Legale: Largo Perlar, 12 – 37135 Verona
C.F. / P. IVA: 04219470236

  • Privacy Policy Cookie Policy

Find us on:

Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new windowMail page opens in new window
Informazioni per il consumatore
  • Case study
  • Carta dei Servizi
  • Condizioni contrattuali
  • Misura Internet
  • DBU e Registro Opposizioni
  • Chi siamo
CISCO selected partner AGCOM logo RIPE NCC Member logo
© Team Eis S.r.l. Sistemi per comunicare | [email protected] | N° iscrizione ROC 26740 AGCOM Prot. Nr 0055689 | Data iscrizione ROC 21/10/2016