Skip to content
800-011630[email protected]

Diventa cliente

Soluzioni Wholesale

Area riservata

Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new window
TeamEis
Sistemi telefonici in cloud, sicurezza Informatica e soluzioni di connettività
TeamEisTeamEis
  • Team Eis
    • Chi siamo
    • Il nostro team
  • Soluzioni
    • SIP Trunk
    • Sicurezza dati e GDPR
    • Connettività ad alte prestazioni
    • Rete e networking
    • Soluzioni IT
    • Assistenza remota
  • Dema UC
    • Cos’è
    • Vantaggi
    • Come funziona
    • Per chi è pensato
    • Prova ora
    • Scarica Dema
  • Blog
  • Contattaci
    • I nostri contatti
    • Ricerca personale
  • Team Eis
    • Chi siamo
    • Il nostro team
  • Soluzioni
    • SIP Trunk
    • Sicurezza dati e GDPR
    • Connettività ad alte prestazioni
    • Rete e networking
    • Soluzioni IT
    • Assistenza remota
  • Dema UC
    • Cos’è
    • Vantaggi
    • Come funziona
    • Per chi è pensato
    • Prova ora
    • Scarica Dema
  • Blog
  • Contattaci
    • I nostri contatti
    • Ricerca personale

Come creare un centralino VoIP

VoIP e Unified CommunicationsUtilità di un centralino voip

Sempre più aziende negli ultimi anni hanno preso in considerazione l’idea di passare al VoIP.

Le imprese che desiderano aggiornare al VoIP il proprio sistema di comunicazione vocale hanno a disposizione due opzioni: acquistare un servizio Hosted presso un fornitore esterno oppure utilizzare una soluzione personalizzata, nota anche come on-premise.

Come configurare un centralino Hosted VoIP

La configurazione di un centralino VoIP è senza dubbio più semplice con la soluzione Hosted. Per la maggior parte delle imprese è sufficiente fornire telefoni IP ai propri dipendenti, ottimizzare la rete dati per il traffico vocale e utilizzare connessioni Internet ad alta velocità. Il centralino, in questo caso, è ospitato dal provider in cloud e, dunque, la fase di configurazione è molto semplificata.
Quasi tutti i telefoni IP possono essere configurati automaticamente sulla rete. Se i telefoni vengono acquistare da un partner o da un produttore consigliato, la configurazione dei dispositivi può avvenire anche in modalità plug-and-play. Si tratta di dispositivi già preconfigurati per la rete. Questa soluzione è l’ideale per quegli uffici che devono configurare decine o centinaia di dispositivi alla volta.
L’hosted VoIP è un’opzione meno problematica e particolarmente utile per le organizzazioni che, al proprio interno, non dispongono di risorse professionali competenti in VoIP. Spetta al fornitore provvedere alla manutenzione, aggiornamenti, risoluzione dei problemi e la correzione di errori.
Chiaramente, una soluzione di questo tipo comporta anche alcuni svantaggi. Ad esempio, l’azienda non potrà avere voce in capitolo sulla frequenza con cui verranno effettuati gli aggiornamenti. La maggior parte dei processi, insomma, resterà sotto il controllo del provider.

Come configurare un centralino VoIP in locale

Configurare un centralino VoIP in locale comporta la scelta di sistemi on-premise i quali sono costituiti da telefoni IP, rete dati e centralino IP che possono essere collegati alle linee PSTN o SIP. A differenza delle soluzioni hosted, questo sistema offre maggiori possibilità di controllo e di personalizzazione, utili specialmente per aziende con particolari esigenze.
Sebbene i fornitori di servizi VoIP migliorino continuamente il loro portafoglio e offrano servizi aggiuntivi, le organizzazioni potrebbero semplicemente essere interessate ad un particolare mix di funzionalità non disponibile sul mercato.
Le imprese potrebbero ricorrere alle soluzioni on-premise anche per altre esigenze. Pensiamo, ad esempio, alle aziende che operano in settori fortemente regolamentati e che gestiscono una mole enorme di dati sensibili e riservati. Sebbene sia comunque possibile anche in questi casi utilizzare soluzioni hosted, eventuali restrizioni o le maggiori possibilità di personalizzazione potrebbero far pendere l’ago della bilancia per le soluzioni on-premise.
Un altro aspetto importante concerne il controllo su infrastrutture nonché i servizi ed il supporto. Con una soluzione interna, l’azienda ha la possibilità di controllare in modo approfondito le apparecchiature. Ovviamente, è l’azienda a farsi carico degli aggiornamenti e degli interventi di manutenzione, optando a monte per una combinazione hardware e software che sia in grado di soddisfare le necessità interne.
La configurazione di un centralino VoIP può essere effettuata ricorrendo a soluzioni proprietarie oppure utilizzando un software open source. Quest’ultima opzione è consigliata alle aziende che dispongono di personale esperto sia con il software che, in generale, con il VoIP.
Con un software open source, le opportunità di controllo e di personalizzazione sono ancora maggiori rispetto all’acquisto di un software proprietario. Per giunta, questa scelta è più economica in quanto non comporta la necessità di acquistare licenze o abbonamenti ed è l’ideale per le aziende che non vogliono o non possono spendere migliaia di euro nell’acquisto di programmi disponibili in commercio.
Poiché non è previsto alcun costo associato al software, l’intero sistema può essere configurato in modo rapido, a patto che vi sia qualcuno in possesso di competenze adeguate sull’argomento.

Post navigation

PreviousPrevious post:Diritto all’oblio: cosa dice il GDPRNextNext post:GDPR: come redigere il registro dei trattamenti

Forse ti potrebbe interessare anche

la sicurezza informatica
Come navigare in sicurezza su internet e proteggere i propri dati
3 Ottobre 2021
numerazione voip
La numerazione VOIP per le telefonate via internet
3 Settembre 2021
Ultimi post
  • la sicurezza informatica
    Come navigare in sicurezza su internet e proteggere i propri dati
    3 Ottobre 2021
  • numerazione voip
    La numerazione VOIP per le telefonate via internet
    3 Settembre 2021
  • processi di digitalizzazione delle aziende
    Processo di digitalizzazione delle aziende italiane: a che punto siamo?
    28 Marzo 2021
  • dipendente analizza il monitoraggio dei dati nell'ultimo periodo sullo smart working nella sua azienda
    Come procede lo Smart working in PA? I dati del monitoraggio
    3 Marzo 2021
Team EIS Srl
Sistemi per Comunicare.

Centralini VoIP, Sistemi di Comunicazione e Collaborazione in Cloud, Sicurezza Informatica, Connettività

Sede Legale: Largo Perlar, 12 – 37135 Verona
C.F. / P. IVA: 04219470236

  • Privacy Policy Cookie Policy

Find us on:

Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new windowMail page opens in new window
Informazioni per il consumatore
  • Case study
  • Carta dei Servizi
  • Condizioni contrattuali
  • Misura Internet
  • DBU e Registro Opposizioni
  • Chi siamo
Cisco Selected Partner
© Team Eis S.r.l. Sistemi per comunicare | [email protected] | N° iscrizione ROC 26740 AGCOM Prot. Nr 0055689 | Data iscrizione ROC 21/10/2016