Skip to content
800-011630[email protected]

Diventa cliente

Soluzioni Wholesale

Area riservata

Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new window
TeamEis
Sistemi telefonici in cloud, sicurezza Informatica e soluzioni di connettività
TeamEisTeamEis
  • Team Eis
    • Chi siamo
    • Il nostro team
  • Soluzioni
    • SIP Trunk
    • Sicurezza dati e GDPR
    • Connettività ad alte prestazioni
    • Rete e networking
    • Soluzioni IT
    • Assistenza remota
  • Dema UC
    • Cos’è
    • Vantaggi
    • Come funziona
    • Per chi è pensato
    • Prova ora
    • Scarica Dema
  • Blog
  • Contattaci
    • I nostri contatti
    • Ricerca personale
  • Team Eis
    • Chi siamo
    • Il nostro team
  • Soluzioni
    • SIP Trunk
    • Sicurezza dati e GDPR
    • Connettività ad alte prestazioni
    • Rete e networking
    • Soluzioni IT
    • Assistenza remota
  • Dema UC
    • Cos’è
    • Vantaggi
    • Come funziona
    • Per chi è pensato
    • Prova ora
    • Scarica Dema
  • Blog
  • Contattaci
    • I nostri contatti
    • Ricerca personale

Cordless VoIP: come funziona e come si collega

VoIP e Unified Communicationscollegare un cordless voip

Un telefono cordless è molto utile perché garantisce il comfort della mobilità all’interno di un ufficio, sia per le chiamate in entrata che per quelle in uscita.

Un telefono cordless VoIP funziona in modo sostanzialmente identico, con la differenza che le telefonate vengono effettuate attraverso una connessione ad Internet.
C’è da sapere che non tutti i fornitori di servizi VoIP mettono a disposizione dei propri clienti telefoni cordless. Inoltre, un telefono cordless potrebbe non funzionare con tutti i servizi VoIP. Se si desidera utilizzare un telefono senza fili per il VoIP è necessario mettersi in contatto con un provider che offra questo servizio o, nel caso in cui si disponga già di un dispositivo, assicurarsi che sia compatibile con i servizi offerti dal provider.
Andiamo a vedere, ad oggi, quali sono le soluzioni disponibili per utilizzare un telefono cordless sfruttando il VoIP.

Indice dei contenuti

  • Come avviene il collegamento
  • Cos’è la tecnologia dect
    • Vantaggi del Dect
    • Come scegliere un telefono cordless VoIP

Come avviene il collegamento

Per passare al VoIP e continuare ad utilizzare il proprio dispositivo, è necessario collegare il telefono al modem. Solo in questo modo, infatti, è possibile affidare la gestione delle telefonate non più alla linea telefonica bensì alla linea dati.
Per i telefoni fissi, il collegamento al modem viene effettuato attraverso un apposito cavo. Se, invece, si utilizza un dispositivo cordless, si procede a collegare la base di quest’ultimo al router.
Oggi, però, c’è anche un’altra possibilità. È il cosiddetto Cordless Dect il quale offre una funzione molto utile soprattutto a chi non vuole connettere fisicamente la base del cordless al router. Grazie al cordless Dect è possibile sfruttare il Wi-Fi della propria abitazione per far sì che il cordless comunichi con il modem. In questo modo, si evita il ricorso a qualunque tipologia di cavo.
L’unica procedura da effettuare, una volta acquistato il telefono cordless Dect, è quella di collegare il dispositivo ad una presa elettrica. Il collegamento può essere abilitato in qualunque punto della casa, non necessariamente nei pressi dei modem.
A seconda delle funzioni presenti all’interno del dispositivo, si procede a configurare la connessione Wi-Fi del telefono cordless. Esistono anche dispositivi per i quali basta premere uno o due pulsanti per dare il via alla fase di configurazione della connessione.

Cos’è la tecnologia dect

Poc’anzi abbiamo parlato del telefono Dect e di come agevola il collegamento alla linea Internet. Non abbiamo, però, spiegato cosa significhi Dect. Si tratta, in realtà, di un acronimo che sta per Digital Enhanced Cordless Telecommunications. Parliamo di una tecnologia di telecomunicazione digitale avanzata senza filo che nasce per migliorare la qualità delle telecomunicazioni tramite cordless.

Vantaggi del Dect

Grazie al Dect non soltanto è possibile telefonare ma, a seconda del dispositivo acquistato, si può accedere ad un’ampia gamma di funzionalità avanzate, legate alla possibilità di navigare in Internet ma non solo. Questo significa che nulla vieta di svolgere quelle attività che, ormai, la stragrande maggioranza delle persone compie ogni giorno con i propri smartphone: ascoltare musica, accedere alla posta elettronica e, in alcuni casi, addirittura controllare i device smart home o per i lavoratori in Smart Working in Italia.

Come scegliere un telefono cordless VoIP

La scelta deve necessariamente essere legata innanzitutto alle esigenze e, logicamente, anche al budget disponibile o che si sceglie di destinare a questo acquisto. Sul mercato esiste un’ampia selezione di marche e modelli di pregevole fattura.
Si parte dalle versioni più economiche, perfette per chi non vuole spendere molto e, al contempo, si accontenta di utilizzare il telefono cordless solo per le funzioni principali: chiamate in entrata e in uscita.
Si passa, poi, alle versioni più costose che, grazie ad una dotazione hardware migliore, offrono l’accesso a diverse funzioni: da un numero più alto di segreterie telefoniche ad una capacità più elevata della memoria interna che permette, ad esempio, di registrare molti più contatti in rubrica.
Per chi vuole il massimo dal proprio dispositivo cordless, spazio infine ai telefoni con funzioni di navigazione in Internet, più o meno avanzate.

Post navigation

PreviousPrevious post:Il principio di privacy accountability nel GDPRNextNext post:Trasferimento e protezione dati estero: cosa dice il GDPR

Forse ti potrebbe interessare anche

la sicurezza informatica
Come navigare in sicurezza su internet e proteggere i propri dati
3 Ottobre 2021
numerazione voip
La numerazione VOIP per le telefonate via internet
3 Settembre 2021
Ultimi post
  • la sicurezza informatica
    Come navigare in sicurezza su internet e proteggere i propri dati
    3 Ottobre 2021
  • numerazione voip
    La numerazione VOIP per le telefonate via internet
    3 Settembre 2021
  • processi di digitalizzazione delle aziende
    Processo di digitalizzazione delle aziende italiane: a che punto siamo?
    28 Marzo 2021
  • dipendente analizza il monitoraggio dei dati nell'ultimo periodo sullo smart working nella sua azienda
    Come procede lo Smart working in PA? I dati del monitoraggio
    3 Marzo 2021
Team EIS Srl
Sistemi per Comunicare.

Centralini VoIP, Sistemi di Comunicazione e Collaborazione in Cloud, Sicurezza Informatica, Connettività

Sede Legale: Largo Perlar, 12 – 37135 Verona
C.F. / P. IVA: 04219470236

  • Privacy Policy Cookie Policy

Find us on:

Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new windowMail page opens in new window
Informazioni per il consumatore
  • Case study
  • Carta dei Servizi
  • Condizioni contrattuali
  • Misura Internet
  • DBU e Registro Opposizioni
  • Chi siamo
Cisco Selected Partner
© Team Eis S.r.l. Sistemi per comunicare | [email protected] | N° iscrizione ROC 26740 AGCOM Prot. Nr 0055689 | Data iscrizione ROC 21/10/2016