Skip to content
800-011630[email protected]

Diventa cliente

Soluzioni Wholesale

Area riservata

Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new window
TeamEis
Sistemi telefonici in cloud, sicurezza Informatica e soluzioni di connettività
TeamEisTeamEis
  • Team Eis
    • Chi siamo
    • Il nostro team
  • Soluzioni
    • SIP Trunk
    • Sicurezza dati e GDPR
    • Connettività ad alte prestazioni
    • Rete e networking
    • Soluzioni IT
    • Assistenza remota
  • Dema UC
    • Cos’è
    • Vantaggi
    • Come funziona
    • Per chi è pensato
    • Prova ora
    • Scarica Dema
  • Blog
  • Contattaci
    • I nostri contatti
    • Ricerca personale
  • Team Eis
    • Chi siamo
    • Il nostro team
  • Soluzioni
    • SIP Trunk
    • Sicurezza dati e GDPR
    • Connettività ad alte prestazioni
    • Rete e networking
    • Soluzioni IT
    • Assistenza remota
  • Dema UC
    • Cos’è
    • Vantaggi
    • Come funziona
    • Per chi è pensato
    • Prova ora
    • Scarica Dema
  • Blog
  • Contattaci
    • I nostri contatti
    • Ricerca personale

Ecco come la VoIP technology favorirà la crescita delle PMI

VoIP e Unified Communications

Le Pmi rappresentano il vero motore dell’economia italiana. Secondo uno studio effettuato dall’OCSE, le piccole e medie imprese costituiscono il 99,9% dell’intero tessuto imprenditoriale italiano, impiegando l’80% degli occupati e producendo il 67% del valore aggiunto.

Si tratta di percentuali molto alte, tra le più elevati dei paesi che fanno parte dell’OCSE. Va, inoltre, sottolineato che a trainare l’economia italiana sono soprattutto le microimprese, se si considera che il 95% delle aziende italiane è formato da meno di dieci dipendenti. L’analisi ha, inoltre, evidenziato che, spesso e volentieri, le piccole imprese sono dirette dai giovani.

In un’ottica di crescita della produttività e di innovazione dei processi, le PMI dovrebbero seriamente prendere in considerazione l’implementazione della VoIP technology. Specie per le piccole e medie imprese che presentano una management composto da giovani, target più propenso ad adottare soluzioni tecnologiche all’avanguardia, è importante conoscere nel dettaglio i vantaggi che la tecnologia VoIP può fornire alle PMI.

Del resto, non si può ignorare la necessità di individuare misure che sappiano rilanciare l’economia italiana e partire dalla tecnologia è sicuramente un buon viatico per favorire lo sviluppo ed aumentare la competitività, anche in campo internazionale, delle PMI italiane.

Indice dei contenuti

  • L’importanza del fattore scalabilità per le PMI
    • Grande attenzione alla mobilità
    • Riduzione dei costi
    • Conclusioni

L’importanza del fattore scalabilità per le PMI

La scalabilità può essere definita come la capacità di un sistema hardware o software di adattarsi senza difficoltà all’aumento della domanda. Essa finisce per giocare un ruolo chiave nella valutazione e nella scelta di un sistema VoIP.

Viviamo in una società in continua evoluzione e questo discorso vale anche e soprattutto per le imprese. Le aziende crescono, ampliano il loro organico e modificano continuamente le loro strategie. La VoIP technology permette, per esempio, di aggiungere nuovi interni o utenze ad una rete già esistente, in modo agevole e senza particolari interventi.

Di conseguenza, quando si fa strada l’esigenza di ridisegnare l’organizzazione degli uffici, la scelta della tecnologia VoIP permetterà di ridimensionare l’impatto anche economico dell’operazione.

Un discorso identico, ovviamente, può essere fatto anche nel caso in cui l’impresa abbia la necessità di snellire l’organico. Il fattore scalabilità, una delle principali caratteristiche dei servizi VoIP, rende veloce ed efficace qualsiasi processo di riassetto delle utenze aziendali.

Grande attenzione alla mobilità

Una delle priorità dei manager e dei dipendenti moderni è quella di avere la possibilità di attivare una funzione che consenta di inoltrare le chiamate di lavoro direttamente sul proprio cellulare. E’ un’esigenza legata al sempre più massiccio utilizzo di dispositivi Mobile anche in ambito professionale.

Al fine di favorire la crescita e la produttività delle Piccole e Medie Imprese, diventa importante usufruire di un’opzione che consenta di accedere, in qualunque luogo, alle comunicazioni aziendali e un centralino VoIP è in grado di assecondare anche tali esigenze.

Riduzione dei costi

Non c’è dubbio che qualunque impresa, piccola, media o grande che sia, abbia l’interesse a scegliere strumenti che siano efficienti e che, nel contempo, non abbiano un impatto eccessivamente elevato sui bilanci.

Dunque, è fondamentale farsi un’idea del potenziale risparmio cui si può accedere optando per un servizio VoIP. A tal proposito, è utile citare un’indagine di Tech.co, secondo cui le piccole imprese che scelgono la tecnologia VoIP possono arrivare a ridurre il costo delle telefonate nazionali fino al 40% e quello delle chiamate internazionali addirittura fino al 90%.

Per chi utilizza il VoIP, invece, le chiamate verso altri telefoni VoIP sono gratuite, indipendentemente dal fatto che il ricevente si trovi nello stesso Paese o in una località estera.

Bisogna considerare anche il fatto che l’adozione del VoIP può rendere non più indispensabile la presenza delle infrastrutture telefoniche tradizionali. Basta avere una singola connessione dati per gestire contemporaneamente le chiamate di diversi clienti. Il risultato è un potenziale aumento delle vendite, a costi più bassi.

La crescita delle vendite è, infatti, spesso legata anche alla disponibilità di un numero elevato di canali di comunicazione simultanei. Con la telefonia VoIP non esiste un limite fisso al numero di chiamate attivabili contemporaneamente. Ciò si traduce, con molta probabilità, in un servizio clienti migliore in quanto chi telefona non si troverà mai dinnanzi ad una linea occupata ma avrà la possibilità, sempre e comunque, di essere assistito in tempi brevissimi.

Conclusioni

Lo studio cui si accennava poc’anzi ha rivelato, inoltre, che i vantaggi di costo sono alla portata anche di aziende di grandi dimensioni. Non è un caso che sempre più imprese, indipendentemente dalla loro dimensione, stiano mostrando interesse verso i sistemi VoIP, a dimostrazione che il futuro della telefonia viaggia proprio in questa direzione.

Post navigation

PreviousPrevious post:GDPR e VoIP: alcune informazioni utiliNextNext post:Gdpr e cloud: cosa cambia con la nuova normativa

Forse ti potrebbe interessare anche

la sicurezza informatica
Come navigare in sicurezza su internet e proteggere i propri dati
3 Ottobre 2021
numerazione voip
La numerazione VOIP per le telefonate via internet
3 Settembre 2021
Ultimi post
  • la sicurezza informatica
    Come navigare in sicurezza su internet e proteggere i propri dati
    3 Ottobre 2021
  • numerazione voip
    La numerazione VOIP per le telefonate via internet
    3 Settembre 2021
  • processi di digitalizzazione delle aziende
    Processo di digitalizzazione delle aziende italiane: a che punto siamo?
    28 Marzo 2021
  • dipendente analizza il monitoraggio dei dati nell'ultimo periodo sullo smart working nella sua azienda
    Come procede lo Smart working in PA? I dati del monitoraggio
    3 Marzo 2021
Team EIS Srl
Sistemi per Comunicare.

Centralini VoIP, Sistemi di Comunicazione e Collaborazione in Cloud, Sicurezza Informatica, Connettività

Sede Legale: Largo Perlar, 12 – 37135 Verona
C.F. / P. IVA: 04219470236

  • Privacy Policy Cookie Policy

Find us on:

Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new windowMail page opens in new window
Informazioni per il consumatore
  • Case study
  • Carta dei Servizi
  • Condizioni contrattuali
  • Misura Internet
  • DBU e Registro Opposizioni
  • Chi siamo
Cisco Selected Partner
© Team Eis S.r.l. Sistemi per comunicare | [email protected] | N° iscrizione ROC 26740 AGCOM Prot. Nr 0055689 | Data iscrizione ROC 21/10/2016