Skip to content
800-011630[email protected]

Diventa cliente

Soluzioni Wholesale

Area riservata

Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new window
TeamEis
Sistemi telefonici in cloud, sicurezza Informatica e soluzioni di connettività
TeamEisTeamEis
  • Team Eis
    • Chi siamo
    • Il nostro team
  • Soluzioni
    • SIP Trunk
    • Sicurezza dati e GDPR
    • Connettività ad alte prestazioni
    • Rete e networking
    • Soluzioni IT
    • Assistenza remota
  • Dema UC
    • Cos’è
    • Vantaggi
    • Come funziona
    • Per chi è pensato
    • Prova ora
    • Scarica Dema
  • Blog
  • Contattaci
    • I nostri contatti
    • Ricerca personale
  • Team Eis
    • Chi siamo
    • Il nostro team
  • Soluzioni
    • SIP Trunk
    • Sicurezza dati e GDPR
    • Connettività ad alte prestazioni
    • Rete e networking
    • Soluzioni IT
    • Assistenza remota
  • Dema UC
    • Cos’è
    • Vantaggi
    • Come funziona
    • Per chi è pensato
    • Prova ora
    • Scarica Dema
  • Blog
  • Contattaci
    • I nostri contatti
    • Ricerca personale

L’impatto dei servizi VoIP sulla mobilità

VoIP e Unified Communicationsimpatto dei servizi voip sulla mobilità

Ormai, si sente sempre più spesso parlare di mobilità, un termine che è divenuto di uso corrente grazie alle innovazioni tecnologiche e che, oggi, è parte integrante del linguaggio utilizzato anche nel business.

Basta fare una ricerca su Google per rendersi conto della portata rivoluzionaria verificatasi negli ultimi anni, in seguito all’arrivo del mobile.

In un’epoca in cui la tecnologia ha la capacità di migliorare la produttività, non c’è ragione per cui le aziende debbano accontentarsi di utilizzare sistemi e processi di scarsa qualità e che limitano l’efficienza del team.

C’è da dire che, sebbene l’ultimo decennio abbia visto l’arrivo di tante nuove tecnologie, nessuna di queste ha avuto un impatto così forte sulla mobilità aziendale come il VoIP. Scopriamo insieme quali sono i vantaggi ed i punti di forza dei sistemi Hosted VoIP.

Indice dei contenuti

  • Soluzioni affidabili ed economiche per i lavoratori
  • Tante funzioni utili per il miglioramento della produttività
  • Estrema facilità di implementazione e gestione
  • Elevata flessibilità
  • Conclusioni

Soluzioni affidabili ed economiche per i lavoratori

Tra i vantaggi dei servizi di Hosted VoIP troviamo, senz’altro, la sua efficienza in termini di costi. Rispetto ai sistemi tradizionali, questa tecnologia offre alle aziende tariffe di chiamata ad un costo davvero esiguo, eliminando costi legati alla tariffazione locale ed interurbana.

Inoltre, la scelta del servizio attraverso piattaforma basata su SaaS (Software as a Service) riduce i costi dell’investimento. Infatti, i servizi di manutenzione verranno gestiti direttamente dal provider. Questo vuol dire che non è necessario strutturare o, comunque affidare l’incarico di impostare e gestire questo sistema al reparto IT.

Tante funzioni utili per il miglioramento della produttività

Pensare al VoIP solo come una tecnologia in grado di semplificare le telefonate rischia di essere riduttivo. Certamente, il discorso delle chiamate è importante, considerata la frequenza con cui i team in mobilità devono comunicare. Sta di fatto, però, che il VoIP si sta sempre più imponendo come una tecnologia in grado di migliorare la produttività.

Gli strumenti di Unified Communication ancorati su una piattaforma di Hosted VoIP favoriscono una migliore collaborazione grazie alle diverse funzionalità disponibili. Ad esempio, la possibilità di usufruire di strumenti come le conferenze, le opzioni di messaggistica e le aree di lavoro condivise migliora la circolazione delle idee tra tutti i membri del team. Una grande opportunità per le risorse umane dell’azienda di lavorare in modo efficace e produttivo da qualsiasi luogo (anche in modalità Smart Working!)

Estrema facilità di implementazione e gestione

Uno dei punti a favore dell’Hosted VoIP è la sua grande semplicità di implementazione. Non c’è bisogno di investire ingenti risorse o di enormi spazi per l’allocazione dell’hardware. Basta semplicemente utilizzare il software che viene fornito dal provider. L’infrastruttura può essere aumentata o diminuita in modo semplice, a seconda delle esigenze del team e delle dimensioni dell’azienda.

Si tratta di un vantaggio di non poco conto, che permette ai dipendenti di offrire il proprio contributo anche a distanza. Infatti, il software può essere installato direttamente sul proprio dispositivo e, dunque, utilizzabile dovunque e in qualunque momento della giornata.

Elevata flessibilità

L’Hosted VoIP si rivela uno strumento molto flessibile per le imprese. Il sistema può essere comodamente integrato nei programmi che la maggior parte degli uffici, in genere, utilizza quotidianamente. Attraverso i vari dispositivi, tra l’altro, è possibile accedere ad un’interfaccia centralizzata per un’esperienza di comunicazione e collaborazione ottimizzata e coerente.

Conclusioni

Abbiamo visto come siano davvero tanti i vantaggi per le aziende che decidono di investire in un sistema di Hosted VoIP. Oggi, molte imprese lavorano anche a distanza, con i propri dipendenti che viaggiano molto ma che necessitano di strumenti flessibili. La telefonia fissa tradizionale ha il pesante svantaggio di funzionare solo se i dipendenti sono presenti fisicamente negli uffici, andando a limitare enormemente sia la comunicazione che la collaborazione tra le varie aree di business.

Post navigation

PreviousPrevious post:Le tue comunicazioni sono a rischio?NextNext post:Come proteggere le comunicazioni aziendali dai disastri

Forse ti potrebbe interessare anche

la sicurezza informatica
Come navigare in sicurezza su internet e proteggere i propri dati
3 Ottobre 2021
numerazione voip
La numerazione VOIP per le telefonate via internet
3 Settembre 2021
Ultimi post
  • la sicurezza informatica
    Come navigare in sicurezza su internet e proteggere i propri dati
    3 Ottobre 2021
  • numerazione voip
    La numerazione VOIP per le telefonate via internet
    3 Settembre 2021
  • processi di digitalizzazione delle aziende
    Processo di digitalizzazione delle aziende italiane: a che punto siamo?
    28 Marzo 2021
  • dipendente analizza il monitoraggio dei dati nell'ultimo periodo sullo smart working nella sua azienda
    Come procede lo Smart working in PA? I dati del monitoraggio
    3 Marzo 2021
Team EIS Srl
Sistemi per Comunicare.

Centralini VoIP, Sistemi di Comunicazione e Collaborazione in Cloud, Sicurezza Informatica, Connettività

Sede Legale: Largo Perlar, 12 – 37135 Verona
C.F. / P. IVA: 04219470236

  • Privacy Policy Cookie Policy

Find us on:

Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new windowMail page opens in new window
Informazioni per il consumatore
  • Case study
  • Carta dei Servizi
  • Condizioni contrattuali
  • Misura Internet
  • DBU e Registro Opposizioni
  • Chi siamo
CISCO selected partner AGCOM logo RIPE NCC Member logo
© Team Eis S.r.l. Sistemi per comunicare | [email protected] | N° iscrizione ROC 26740 AGCOM Prot. Nr 0055689 | Data iscrizione ROC 21/10/2016