Skip to content
800-011630[email protected]

Diventa cliente

Soluzioni Wholesale

Area riservata

Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new window
TeamEis
Sistemi telefonici in cloud, sicurezza Informatica e soluzioni di connettività
TeamEisTeamEis
  • Team Eis
    • Chi siamo
    • Il nostro team
  • Soluzioni
    • SIP Trunk
    • Sicurezza dati e GDPR
    • Connettività ad alte prestazioni
    • Rete e networking
    • Soluzioni IT
    • Assistenza remota
  • Dema UC
    • Cos’è
    • Vantaggi
    • Come funziona
    • Per chi è pensato
    • Prova ora
    • Scarica Dema
  • Blog
  • Contattaci
    • I nostri contatti
    • Ricerca personale
  • Team Eis
    • Chi siamo
    • Il nostro team
  • Soluzioni
    • SIP Trunk
    • Sicurezza dati e GDPR
    • Connettività ad alte prestazioni
    • Rete e networking
    • Soluzioni IT
    • Assistenza remota
  • Dema UC
    • Cos’è
    • Vantaggi
    • Come funziona
    • Per chi è pensato
    • Prova ora
    • Scarica Dema
  • Blog
  • Contattaci
    • I nostri contatti
    • Ricerca personale

Digitalizzazione delle imprese: il contributo da richiedere

VoIP e Unified Communications

La digitalizzazione delle imprese italiane non può più attendere. Il Covid-19 e il lockdown a cui l’intero Paese è stato sottoposto per mesi hanno evidenziato il ritardo di molte aziende nostrane rispetto al digitale.

Molte attività commerciali sono state costrette a chiudere i battenti. Alcune di queste, forse, si sarebbero potute salvare se avessero anticipato di qualche anno la corsa alla digitalizzazione.
Il problema è anche di tipo generazionale. Le imprese guidate dai giovani sono molto più propense all’utilizzo delle tecnologie digitali rispetto a quelle dirette da una generazione che ha cominciato a fare business in un’epoca non digital.

Eppure, esistono anche dei contributi che lo Stato concede per aiutare le aziende ad attuare la digitalizzazione. Il più importante è, sicuramente, il voucher MISE. Andiamo a vedere cos’è, come funziona e chi può farne richiesta.

Voucher del MISE: Cos’è il contributo per la digitalizzazione

Il voucher del MISE è un contributo che il Ministero dello Sviluppo Economico riconosce alle micro, piccole e medie imprese. Si tratta, nello specifico, di un voucher il cui valore non può superare i 10 mila euro. Il voucher deve essere utilizzato per migliorare l’infrastruttura tecnologica dell’azienda o per la digitalizzazione dei processi aziendali.
Andando nello specifico, è possibile sfruttare il voucher per acquistare servizi specialistici, sia hardware che software. L’importante è che, al di là della tipologia di intervento effettuato, si raggiungano obiettivi di miglioramento dell’efficienza aziendale.

Ad esempio, il contributo per la digitalizzazione si può impiegare per lo sviluppo degli e-commerce. Sempre più aziende avvertono la necessità di vendere tramite il commercio elettronico. Il voucher può rappresentare una grande opportunità per proiettare il proprio business nell’affascinante mondo delle vendite online.
Ma non finisce qui. Il Covid-19 ha costretto molte attività a modernizzare l’organizzazione del lavoro. a tal proposito, il contributo del MISE può essere utilizzato per promuovere forme flessibilità di lavoro, come lo smart working in Italia oppure il telelavoro.

A livello infrastrutturale, l’Italia appare poco preparata rispetto agli altri paesi dell’Unione Europea. Ecco perché il MISE ha avallato la possibilità di usufruire del voucher anche per favorire l’impiego della connettività a banda larga o ultralarga o del collegamento ad Internet tramite tecnologia satellitare. Interessante una ulteriore ipotesi che si concentra sulla formazione. Per colmare il gap che molte aziende hanno accumulato sotto il profilo delle conoscenze e delle competenze in campo digitale, il MISE ha aperto anche all’opportunità di utilizzare il voucher per la realizzazione di interventi di formazione qualificata.

Quali sono le agevolazioni

Ogni impresa può usufruire di un unico voucher, il cui importo non può superare i 10 mila euro. Il MISE finanzia il 50% del totale delle spese ammissibili. Volendo fare un esempio, se gli interventi da effettuare ammontano complessivamente a 18 mila euro, il Ministero riconosce all’impresa un contributo massimo pari a 9 mila euro.

Che l’azienda sia una microimpresa (meno di 10 dipendenti e fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro), una piccola impresa (meno di 50 dipendenti e fatturano annuo non maggiore di 10 milioni di euro) o una media impresa (meno di 250 dipendenti e fatturato annuo non più alto di 50 milioni di euro), l’importo del contributo non cambia.

Chi può ottenerlo

Le micro, piccole e medie imprese, indipendentemente dalla forma giuridica in cui sono costituite, possono presentare la domanda per il voucher. Il contributo può essere concesso alle imprese attive in tutti i comparti di attività economica, eccezion fatta per i settori della produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura. Nel caso in cui quest’ultime imprese svolgano delle attività economiche che diano diritto al voucher, il contributo può essere concesso a condizione che sia presente un sistema di separazione delle attività.

Una delle principali questioni relative all’agevolazione ha coinvolto gli studi professionali ed i liberi professionisti. Su questo punto, però, il MISE è stato abbastanza chiaro. Infatti, l’agevolazione è consentita solo a chi svolge l’attività in forma d’impresa e disponga dell’iscrizione al Registro delle Imprese.
È importante, inoltre, sapere che non possono richiedere il voucher MISE le imprese che, nel momento in cui presentano la domanda per l’ottenimento del contributo, debbano affrontare una procedura concorsuale o si trovino in stato di:

  • Liquidazione;
  • Amministrazione controllata;
  • Concordato preventivo;
  • Fallimento

Nel caso in cui una stessa impresa disponga di più sedi operative, rimane comunque il limite di presentazione di una domanda per ogni azienda.

Post navigation

PreviousPrevious post:Industria 4.0 2020: il piano nazionale del MISENextNext post:Digitalizzazione delle imprese: il caso studio Netflix

Forse ti potrebbe interessare anche

la sicurezza informatica
Come navigare in sicurezza su internet e proteggere i propri dati
3 Ottobre 2021
numerazione voip
La numerazione VOIP per le telefonate via internet
3 Settembre 2021
Ultimi post
  • la sicurezza informatica
    Come navigare in sicurezza su internet e proteggere i propri dati
    3 Ottobre 2021
  • numerazione voip
    La numerazione VOIP per le telefonate via internet
    3 Settembre 2021
  • processi di digitalizzazione delle aziende
    Processo di digitalizzazione delle aziende italiane: a che punto siamo?
    28 Marzo 2021
  • dipendente analizza il monitoraggio dei dati nell'ultimo periodo sullo smart working nella sua azienda
    Come procede lo Smart working in PA? I dati del monitoraggio
    3 Marzo 2021
Team EIS Srl
Sistemi per Comunicare.

Centralini VoIP, Sistemi di Comunicazione e Collaborazione in Cloud, Sicurezza Informatica, Connettività

Sede Legale: Largo Perlar, 12 – 37135 Verona
C.F. / P. IVA: 04219470236

  • Privacy Policy Cookie Policy

Find us on:

Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new windowMail page opens in new window
Informazioni per il consumatore
  • Case study
  • Carta dei Servizi
  • Condizioni contrattuali
  • Misura Internet
  • DBU e Registro Opposizioni
  • Chi siamo
Cisco Selected Partner
© Team Eis S.r.l. Sistemi per comunicare | [email protected] | N° iscrizione ROC 26740 AGCOM Prot. Nr 0055689 | Data iscrizione ROC 21/10/2016