Skip to content
800-011630[email protected]

Diventa cliente

Soluzioni Wholesale

Area riservata

Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new window
TeamEis
Sistemi telefonici in cloud, sicurezza Informatica e soluzioni di connettività
TeamEisTeamEis
  • Team Eis
    • Chi siamo
    • Il nostro team
  • Soluzioni
    • SIP Trunk
    • Sicurezza dati e GDPR
    • Connettività ad alte prestazioni
    • Rete e networking
    • Soluzioni IT
    • Assistenza remota
  • Dema UC
    • Cos’è
    • Vantaggi
    • Come funziona
    • Per chi è pensato
    • Prova ora
    • Scarica Dema
  • Blog
  • Contattaci
    • I nostri contatti
    • Ricerca personale
  • Team Eis
    • Chi siamo
    • Il nostro team
  • Soluzioni
    • SIP Trunk
    • Sicurezza dati e GDPR
    • Connettività ad alte prestazioni
    • Rete e networking
    • Soluzioni IT
    • Assistenza remota
  • Dema UC
    • Cos’è
    • Vantaggi
    • Come funziona
    • Per chi è pensato
    • Prova ora
    • Scarica Dema
  • Blog
  • Contattaci
    • I nostri contatti
    • Ricerca personale

Servizi VoIP: differenza tra soluzioni Hosted e On-Premise

VoIP e Unified Communicationsservizi voip

I servizi VoIP permettono alle aziende di risparmiare denaro e di migliorare in termini di efficienza e di produttività. È importante sapere che, nel momento in cui si prende in considerazione l’acquisto di un servizio VoIP, bisognerà scegliere tra soluzioni Hosted ed On-Premise.

Entrambe le soluzioni rappresentano sistemi di comunicazione di buona qualità ed affidabili ed entrambi offrono diversi vantaggi. A questo punto ti starai chiedendo: “Come faccio a sapere quale soluzione è la migliore per la mia azienda?” Andiamo a vedere quali sono i pro ed i contro da tenere in considerazione sia per l’hosted Voip che per l’On-Premise.

Indice dei contenuti

  • Installazione
  • Sicurezza
  • Controllo
  • Scalabilità
  • Conclusioni

Installazione

Scegliere un sistema VoIP on-premise comporta l’onere di installare il sistema VoIP su uno spazio fisico dell’ufficio aziendale. Tale processo richiede la presenza di apparecchiature che vanno gestite in maniera oculata. Non a caso, questa attività viene quasi sempre delegata a personale esperto in Information and Communication Technologies. Non mancano i casi in cui la gestione del sistema telefonico viene esternalizzata, a fronte però di sostenere un costo complessivo più elevato per l’installazione del servizio.
Al contrario, optare per una soluzione VoIP in hosting vuol dire far gestire l’intero sistema direttamente dal provider VoIP. Il servizio funziona, infatti, attraverso una rete virtuale che riduce sensibilmente i costi di installazione ed implementazione. Anche le attività di manutenzione sono completamente di competenza del fornitore. Di conseguenza, l’azienda non sarà tenuta ad assumere nuove risorse in grado di occuparsi della gestione del sistema.

Sicurezza

In genere, le soluzioni on-premise si fanno preferire in termini di sicurezza in ambito IT. La presenza di risorse IT, infatti, garantisce una migliore gestione delle comunicazioni all’interno degli uffici. Di conseguenza, anche il personale presente all’interno delle sedi, con l’ausilio di apposite apparecchiature, sarà in grado di garantire controlli qualitativamente migliori sul fronte della sicurezza.
Per molte piccole e medie imprese, però, il protocollo di sicurezza appena descritto non è necessario. Infatti, spesso e volentieri, le organizzazioni di piccole dimensioni preferiscono affidarsi alle soluzioni Hosted, lasciando al provider l’incarico di provvedere ai problemi di sicurezza. Certo, è fondamentale scegliere un fornitore affidabile e che disponga di misure di sicurezza rigorose e che abbia le competenze per individuare le criticità legate alla tutela e protezione dei dati.

Controllo

Il controllo del sistema di comunicazione è certamente migliore quando si sceglie una soluzione on-premise. Questo sistema permette, infatti, di creare flussi di chiamate in linea con le esigenze aziendali. Tale sistema, in genere, ben si sposa con le esigenze di organizzazioni che operano su vasta scala e che hanno la possibilità di contare su un team molto competente in ambito IT.
Al contrario, le aziende che non hanno la possibilità di adottare una soluzione On-Premise non possono fare altro che individuare un buon provider in grado di garantire la riservatezza nella gestione dei dati sensibili delle imprese e di fornire un servizio affidabile ed impeccabile sotto tutti i punti di vista.

Scalabilità

È difficile ragionare in termini di scalabilità quando si scegliere una soluzione VoIP on-premise. Nel momento in cui l’azienda dovesse, ad esempio, avvertire l’esigenza di reclutare nuove risorse, sarebbe necessario investire sull’acquisto di nuove attrezzature per preservare l’efficienza dell’intero sistema di comunicazione.
Dall’altra parte, una soluzione VoIP in hosting permette di migliorare ed ampliare i servizi a seconda delle necessità. Dunque, l’Hosted VoIP, sotto questo aspetto, favorisce una maggiore scalabilità in quanto basterà concordare direttamente con il fornitore il prezzo da applicare ogni volta che l’azienda avrà bisogno di aggiungere o rimuovere membri nel team.

Conclusioni

Quando si parla di soluzioni on-premise o in hosting, è difficile se non impossibile indicare una sola strada da seguire. Tutto dipende dalle esigenze e, ovviamente, dai budget delle aziende. Di fronte ad un’elevata disponibilità sia economica che di risorse, la soluzione on-premise potrebbe essere la migliore.
Se, invece, i budget sono limitati e si ricercano soluzioni in grado di garantire il miglior rapporto qualità/prezzo allora conviene scegliere un provider a cui affidare l’intera gamma di attività legate alla gestione dei servizi VoIP.

Post navigation

PreviousPrevious post:GDPR: il ruolo e le funzioni dell’Autorità di controlloNextNext post:7 motivi per cui la vostra piccola impresa ha bisogno di un sistema VoIP ora

Forse ti potrebbe interessare anche

la sicurezza informatica
Come navigare in sicurezza su internet e proteggere i propri dati
3 Ottobre 2021
numerazione voip
La numerazione VOIP per le telefonate via internet
3 Settembre 2021
Ultimi post
  • la sicurezza informatica
    Come navigare in sicurezza su internet e proteggere i propri dati
    3 Ottobre 2021
  • numerazione voip
    La numerazione VOIP per le telefonate via internet
    3 Settembre 2021
  • processi di digitalizzazione delle aziende
    Processo di digitalizzazione delle aziende italiane: a che punto siamo?
    28 Marzo 2021
  • dipendente analizza il monitoraggio dei dati nell'ultimo periodo sullo smart working nella sua azienda
    Come procede lo Smart working in PA? I dati del monitoraggio
    3 Marzo 2021
Team EIS Srl
Sistemi per Comunicare.

Centralini VoIP, Sistemi di Comunicazione e Collaborazione in Cloud, Sicurezza Informatica, Connettività

Sede Legale: Largo Perlar, 12 – 37135 Verona
C.F. / P. IVA: 04219470236

  • Privacy Policy Cookie Policy

Find us on:

Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new windowMail page opens in new window
Informazioni per il consumatore
  • Case study
  • Carta dei Servizi
  • Condizioni contrattuali
  • Misura Internet
  • DBU e Registro Opposizioni
  • Chi siamo
Cisco Selected Partner
© Team Eis S.r.l. Sistemi per comunicare | [email protected] | N° iscrizione ROC 26740 AGCOM Prot. Nr 0055689 | Data iscrizione ROC 21/10/2016