Skip to content
800-011630[email protected]

Diventa cliente

Soluzioni Wholesale

Area riservata

Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new window
TeamEis
Sistemi telefonici in cloud, sicurezza Informatica e soluzioni di connettività
TeamEisTeamEis
  • Team Eis
    • Chi siamo
    • Il nostro team
  • Soluzioni
    • SIP Trunk
    • Sicurezza dati e GDPR
    • Connettività ad alte prestazioni
    • Rete e networking
    • Soluzioni IT
    • Assistenza remota
  • Dema UC
    • Cos’è
    • Vantaggi
    • Come funziona
    • Per chi è pensato
    • Prova ora
    • Scarica Dema
  • Blog
  • Contattaci
    • I nostri contatti
    • Ricerca personale
  • Team Eis
    • Chi siamo
    • Il nostro team
  • Soluzioni
    • SIP Trunk
    • Sicurezza dati e GDPR
    • Connettività ad alte prestazioni
    • Rete e networking
    • Soluzioni IT
    • Assistenza remota
  • Dema UC
    • Cos’è
    • Vantaggi
    • Come funziona
    • Per chi è pensato
    • Prova ora
    • Scarica Dema
  • Blog
  • Contattaci
    • I nostri contatti
    • Ricerca personale

Smart working: i vantaggi per le aziende

VoIP e Unified Communicationsi vantaggi che hanno aziende e dipendenti lavorando in smart working

Lo smart working offre molte opportunità interessanti sia per le aziende che per i dipendenti, a patto che sia organizzato nel modo giusto e che tra le parti vi sia un rapporto di fiducia reciproca.

Si è cominciato a parlare in maniera concreta di smart working in Italia o lavoro agile a partire dal 2017, anno di attuazione della legge 81.

Nell’ultimo periodo, a causa dell’emergenza sanitaria mondiale scaturita dalla diffusione del Coronavirus, molte imprese italiane ed estere stanno sperimentando lo smart working che si candida ad esercitare un ruolo sempre più importante nel business.  Andiamo a vedere quali sono i principali vantaggi che un’azienda può ottenere dall’applicazione dello smart working.

Indice dei contenuti

  • Migliora l’equilibrio tra lavoro e vita privata
  • Agevola le attività di recruitment
  • Migliora la produttività
  • Stimola la creatività
  • Facilita la gestione del personale
  • Accresce la fidelizzazione del personale
  • Smart working per aziende: la sfida è partita

Migliora l’equilibrio tra lavoro e vita privata

Se guardiamo agli orari lavorativi che mediamente ogni persona deve rispettare, balza subito all’occhio un aspetto: trascorriamo molte più ore negli uffici che con i nostri cari. Essere obbligati ad una presenza costante in ufficio toglie molto tempo alla famiglia ma anche alle faccende personali.

Lavorare in maniera flessibile permette di adattare le dinamiche professionali agli impegni extra-lavorativi cui ognuno di noi è sottoposto. Dunque, attraverso lo smart working, si salvaguarda e si valorizza il benessere psico-fisico del lavoratore.

Agevola le attività di recruitment

Fino a quando la produttività di un’azienda sarà legata alla presenza in ufficio dei propri dipendenti, ci sarà un’inevitabile difficoltà ad attirare le migliori risorse umane.

Un discorso che vale sia per i professionisti che per l’impresa. Lato azienda, circoscrivere le possibilità di assunzione ad una piccola area geografica significa limitare enormemente il bacino d’utenza raggiungibile. Per un dipendente, cercare lavoro solo presso aziende con sede fisica limitrofa al proprio domicilio potrebbe voler dire accontentarsi di una collocazione e rinunciare potenzialmente ad opportunità migliori.

Con lo smart working, questi limiti possono essere del tutto spazzati via. L’azienda si apre alla possibilità assumere chiunque, indipendentemente dal luogo di provenienza.

Migliora la produttività

In molte aziende, soprattutto quelle del settore pubblico, l’assenteismo è un problema serio che, spesso, causa elevati costi e minor fatturato. Tante persone rinunciano a delle opportunità lavorative perché l’impegno richiesto risulterebbe eccessivo e lascerebbe poco spazio alla vita personale.

Un lavoro flessibile, invece, permette ai dipendenti di conciliare le due sfere. Certo, il time management diventa un fattore cruciale ma è molto probabile che un dipendente a cui viene data fiducia ripagherà con la stessa moneta e si impegnerà a raggiungere gli obiettivi prefissati.

Stimola la creatività

Un dipendente felice e motivato dalla possibilità di lavorare in modo flessibile potrebbe essere molto più propenso a dare il massimo per l’azienda e a fornire un contributo ancora più prezioso. Il lavoro agile, se ben organizzato, può aiutare i professionisti a pensare fuori dagli schemi e a portare proposte innovative.

Le dinamiche lavorative tradizionali, infatti, spesso comportano l’accumulo di stress. Tutto ciò può finire per condizionare negativamente le performance del professionista il quale, invece, può trarre enorme giovamento dalla possibilità di lavorare in una location a lui congeniale, con tutti gli strumenti di cui ha bisogno.

Facilita la gestione del personale

Se i dipendenti apprezzano il fatto di poter lavorare in modo flessibile, difficilmente creeranno problemi all’azienda. Nella maggior parte dei casi, il professionista porta regolarmente avanti il proprio lavoro e potrà confrontarsi con i manager ogni volta che sarà necessario.

Ovviamente, è fondamentale che l’operato del professionista sia monitorato con costanza. Per fare ciò è indispensabile creare, a monte, un piano di lavoro dettagliato, con azioni da compiere ed obiettivi da raggiungere, condividendolo con il dipendente e con tutte le risorse aziendali coinvolte nel progetto. In questo modo, il dipendente sarà responsabilizzato nelle sue mansioni, anche senza il fiato sul collo dei superiori sul luogo di lavoro.

Accresce la fidelizzazione del personale

Se, come abbiamo visto poc’anzi, lo smart working può aiutare le aziende ad avvicinarsi a nuovi talenti, bisogna considerare la questione anche dal punto di vista di chi fa già parte del team. Un dipendente che accetta di buon grado di lavorare in modo flessibile sarà molto più propenso a mostrare fedeltà all’azienda e a non inviare la propria candidatura ad altre imprese.

Smart working per aziende: la sfida è partita

Il Covid-19 ha accelerato una tendenza che prima o poi sarebbe ugualmente esplosa. Lo smart working è un’opportunità che tutte le aziende dovrebbero quantomeno valutare attentamente. Soprattutto, è fondamentale organizzare bene il lavoro sotto tutti i punti di vista ma fare previsioni sui vantaggi che il lavoro agile potrebbe comportare, in termini di:

  • Riduzione dei costi aziendali;
  • Miglioramento della produttività;
  • Miglioramento della fedeltà e della soddisfazione del personale.

Post navigation

PreviousPrevious post:Smart working: la legge 81/2017NextNext post:Smart working: le regole per i dipendenti

Forse ti potrebbe interessare anche

la sicurezza informatica
Come navigare in sicurezza su internet e proteggere i propri dati
3 Ottobre 2021
numerazione voip
La numerazione VOIP per le telefonate via internet
3 Settembre 2021
Ultimi post
  • la sicurezza informatica
    Come navigare in sicurezza su internet e proteggere i propri dati
    3 Ottobre 2021
  • numerazione voip
    La numerazione VOIP per le telefonate via internet
    3 Settembre 2021
  • processi di digitalizzazione delle aziende
    Processo di digitalizzazione delle aziende italiane: a che punto siamo?
    28 Marzo 2021
  • dipendente analizza il monitoraggio dei dati nell'ultimo periodo sullo smart working nella sua azienda
    Come procede lo Smart working in PA? I dati del monitoraggio
    3 Marzo 2021
Team EIS Srl
Sistemi per Comunicare.

Centralini VoIP, Sistemi di Comunicazione e Collaborazione in Cloud, Sicurezza Informatica, Connettività

Sede Legale: Largo Perlar, 12 – 37135 Verona
C.F. / P. IVA: 04219470236

  • Privacy Policy Cookie Policy

Find us on:

Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new windowMail page opens in new window
Informazioni per il consumatore
  • Case study
  • Carta dei Servizi
  • Condizioni contrattuali
  • Misura Internet
  • DBU e Registro Opposizioni
  • Chi siamo
CISCO selected partner AGCOM logo RIPE NCC Member logo
© Team Eis S.r.l. Sistemi per comunicare | [email protected] | N° iscrizione ROC 26740 AGCOM Prot. Nr 0055689 | Data iscrizione ROC 21/10/2016