Skip to content
800-011630[email protected]

Diventa cliente

Soluzioni Wholesale

Area riservata

Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new window
TeamEis
Sistemi telefonici in cloud, sicurezza Informatica e soluzioni di connettività
TeamEisTeamEis
  • Team Eis
    • Chi siamo
    • Il nostro team
  • Soluzioni
    • SIP Trunk
    • Sicurezza dati e GDPR
    • Connettività ad alte prestazioni
    • Rete e networking
    • Soluzioni IT
    • Assistenza remota
  • Dema UC
    • Cos’è
    • Vantaggi
    • Come funziona
    • Per chi è pensato
    • Prova ora
    • Scarica Dema
  • Blog
  • Contattaci
    • I nostri contatti
    • Ricerca personale
  • Team Eis
    • Chi siamo
    • Il nostro team
  • Soluzioni
    • SIP Trunk
    • Sicurezza dati e GDPR
    • Connettività ad alte prestazioni
    • Rete e networking
    • Soluzioni IT
    • Assistenza remota
  • Dema UC
    • Cos’è
    • Vantaggi
    • Come funziona
    • Per chi è pensato
    • Prova ora
    • Scarica Dema
  • Blog
  • Contattaci
    • I nostri contatti
    • Ricerca personale

Tecnologia VoIP e disaster recovery: cosa c’è da sapere

VoIP e Unified Communications

Il patrimonio di un’impresa non è legato soltanto agli utili che produce e alle persone che ne fanno parte ma comprende anche l’insieme di dati, sistemi ed infrastrutture sviluppati nel corso del tempo.

Indice dei contenuti

  • La Tecnologia VoIP e disaster recovery
    • Garantisce la continuità delle comunicazioni
    • Consente l’utilizzo di connessioni secondarie
    • Non crea interruzioni ai flussi di comunicazione
    • Permette l’accesso indipendentemente dal luogo in cui ci si trova
    • Riduce al minimo l’impatto del disastro sull’hardware
    • Permette una facile attivazione di sistemi di monitoraggio
    • Conclusioni

La Tecnologia VoIP e disaster recovery

Alcuni eventi naturali, come terremoti, incendi, attacchi informatici ed altre tipologie di disastri non facilmente prevedibili, possono causare la perdita di questo patrimonio.

Ecco perché, grazie anche ai passi da giganti della tecnologia, si è cominciato a parlare di concetti come disaster recovery, crisis management e business continuity. In particolare, il disaster ricovery si riferisce all’insieme delle misure necessarie per ripristinare il corretto utilizzo di dati e sistemi informatici che potrebbero aver subito gravi danni.

Predisporre un accurato piano di disaster recovery è, dunque, fondamentale per non dilapidare parte del patrimonio dell’impresa e per permettere all’azienda di ricominciare a produrre anche dopo gravi disastri.

In questo processo, un ruolo importante può essere svolto dalla tecnologia VoIP. Ecco come essa può essere utilizzata nell’ambito del disaster recovery.

Garantisce la continuità delle comunicazioni

La tecnologia VoIP prevede l’utilizzo dei sistemi di comunicazione cloud. Di conseguenza, i servizi di comunicazioni si caratterizzano per un grado di affidabilità più elevato. Grazie al cloud è possibile reindirizzare il traffico e mantenere attivo il flusso di comunicazioni, indipendentemente dalle interruzioni che potrebbero verificarsi.

Del resto, le piattaforme che impiegano il cloud sono esenti dai limiti e dai vincoli imposti dalla telefonia tradizionale e consentono un facile recupero dei dati.

Consente l’utilizzo di connessioni secondarie

Se un disastro naturale causa l’interruzione del servizio di connessione, i provider VoIP potrebbero implementare connessioni secondarie che permettono di portare avanti le comunicazioni tra tutti coloro che hanno sottoscritto un abbonamento e dispongono, dunque, delle credenziali e dell’autorizzazione per l’accesso al servizio.

Non crea interruzioni ai flussi di comunicazione

Qualora si verifichi un disastro, i provider VoIP, soprattutto nel caso in cui siano ospitati in un luogo diverso da quello in cui si trova l’azienda, non subiranno gravi conseguenze. Dunque, anche se i dipendenti dell’azienda potrebbero non aver accesso ai locali in cui si svolgono le attività produttive, sarà ugualmente possibile accedere alla piattaforma VoIP attraverso un Mobile Device ed entrare nell’area in cui sono disponibili i servizi online, così da ripristinare le comunicazioni.

Permette l’accesso indipendentemente dal luogo in cui ci si trova

Uno dei vantaggi ottenibili dall’utilizzo della tecnologia è sicuramente quello della possibilità di accedere in remoto (o per chi lavora in smart working) al sistema VoIP. Ciò permette di ricreare lo stesso sistema di comunicazione che era presente prima che si verificasse il disastro. Basterà, infatti, accedere alla piattaforma VoIP, con la consapevolezza che qualunque informazione salvata prima che accadesse il disastro non è stata persa.

Riduce al minimo l’impatto del disastro sull’hardware

Se non c’è la possibilità di accedere agli uffici, grazie al VoIP è possibile utilizzare un’applicazione softphone per tablet, smartphone o laptop. Si tratta di un’applicazione che permette di effettuare chiamate con il proprio device ma utilizzando un numero fisso. Grazie ad essa è possibile, ad esempio, ricevere regolarmente le telefonate commerciali ed accedere ai messaggi vocali anche al di fuori dell’ufficio. Addirittura, esiste anche l’opportunità di prelevare il telefono dalla scrivania, portarlo a casa, collegarlo ed effettuare le chiamate, proprio come avverrebbe in ufficio.

Permette una facile attivazione di sistemi di monitoraggio

Quando si parla di disaster recovery, l’attivazione di un sistema di notifica può essere davvero molto utile, specie quando l’azienda ha bisogno di sapere se è necessario procedere alla messa in funzione di un piano di backup. La tecnologia VoIP è dotata di diversi sistemi di monitoraggio per le reti SIP locali. Del resto, anche pochi minuti di inattività possono rivelarsi estremamente dannosi per un’impresa, soprattutto per le aziende che basano parte del loro business sulla conclusione di transizioni telefoniche.

Conclusioni

Scegliere un sistema VoIP affidabile permette di portare avanti normalmente le comunicazioni con fornitori e clienti anche durante un disaster recovery. Inoltre, è possibile ricevere chiamate in entrata e coordinare il proprio team senza troppe difficoltà.

Chiaramente, a fare la differenza, sotto questo aspetto, è la qualità del provider VoIP scelto. Maggiori sono le prestazioni che esso riesce a garantire, meno complicata e più performante sarà la gestione dei vari processi aziendali anche in un momento particolarmente difficile e complicato.

Post navigation

PreviousPrevious post:GDPR Google: come rendere Analytics conforme al regolamentoNextNext post:Dorhouse migliora le vendite e il Customer Service

Forse ti potrebbe interessare anche

la sicurezza informatica
Come navigare in sicurezza su internet e proteggere i propri dati
3 Ottobre 2021
numerazione voip
La numerazione VOIP per le telefonate via internet
3 Settembre 2021
Ultimi post
  • la sicurezza informatica
    Come navigare in sicurezza su internet e proteggere i propri dati
    3 Ottobre 2021
  • numerazione voip
    La numerazione VOIP per le telefonate via internet
    3 Settembre 2021
  • processi di digitalizzazione delle aziende
    Processo di digitalizzazione delle aziende italiane: a che punto siamo?
    28 Marzo 2021
  • dipendente analizza il monitoraggio dei dati nell'ultimo periodo sullo smart working nella sua azienda
    Come procede lo Smart working in PA? I dati del monitoraggio
    3 Marzo 2021
Team EIS Srl
Sistemi per Comunicare.

Centralini VoIP, Sistemi di Comunicazione e Collaborazione in Cloud, Sicurezza Informatica, Connettività

Sede Legale: Largo Perlar, 12 – 37135 Verona
C.F. / P. IVA: 04219470236

  • Privacy Policy Cookie Policy

Find us on:

Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new windowMail page opens in new window
Informazioni per il consumatore
  • Case study
  • Carta dei Servizi
  • Condizioni contrattuali
  • Misura Internet
  • DBU e Registro Opposizioni
  • Chi siamo
Cisco Selected Partner
© Team Eis S.r.l. Sistemi per comunicare | [email protected] | N° iscrizione ROC 26740 AGCOM Prot. Nr 0055689 | Data iscrizione ROC 21/10/2016