Skip to content
800-011630[email protected]

Diventa cliente

Soluzioni Wholesale

Area riservata

Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new window
TeamEis
Sistemi telefonici in cloud, sicurezza Informatica e soluzioni di connettività
TeamEisTeamEis
  • Team Eis
    • Chi siamo
    • Il nostro team
  • Soluzioni
    • SIP Trunk
    • Sicurezza dati e GDPR
    • Connettività ad alte prestazioni
    • Rete e networking
    • Soluzioni IT
    • Assistenza remota
  • Dema UC
    • Cos’è
    • Vantaggi
    • Come funziona
    • Per chi è pensato
    • Prova ora
    • Scarica Dema
  • Blog
  • Contattaci
    • I nostri contatti
    • Ricerca personale
  • Team Eis
    • Chi siamo
    • Il nostro team
  • Soluzioni
    • SIP Trunk
    • Sicurezza dati e GDPR
    • Connettività ad alte prestazioni
    • Rete e networking
    • Soluzioni IT
    • Assistenza remota
  • Dema UC
    • Cos’è
    • Vantaggi
    • Come funziona
    • Per chi è pensato
    • Prova ora
    • Scarica Dema
  • Blog
  • Contattaci
    • I nostri contatti
    • Ricerca personale

Il VoIP nel settore sanitario

VoIP e Unified Communicationscentralini telefonici voip per settore medico

Indice dei contenuti

  • Perché scegliere un sistema VoIP in ambiente sanitario?
    • Risparmio dei costi
    • Collaborazione facile
    • Sicurezza
    • Mantenimento delle priorità

Perché scegliere un sistema VoIP in ambiente sanitario?

Il VoIP ormai è entrato è entrato a far parte della vita lavorativa di molte aziende, sia nel settore privato sia nel pubblico. Proprio perché sta guadagnando popolarità e slancio, un sempre maggiore numero di settori industriali stanno rivolgendosi al VoIP soprattutto per la grande scalabilità delle soluzioni. Uno di questi campi che sta scoprendo i benefici del VoIP è quello sanitario.

Risparmio dei costi

Se c’è qualcosa che può far risparmiare, bisogna coglierla al volo: scegliere l’alternativa alla telefonia tradizionale è una di quelle opportunità di risparmio che non si possono lasciar sfuggire.  Le chiamate che si effettuano attraverso la rete internet sono gratuite e la scalabilità delle soluzioni permette di far crescere il sistema insieme alla struttura. Inoltre il VoIP non richiede personale o attrezzatura specializzata.

Collaborazione facile

I sistemi telefonici VoIP danno la possibilità di consultare e collaborare facilmente con colleghi e specialisti in ogni parte del mondo. Con una conference call è possibile avvisare e chiedere consigli su casi difficili o fare formazione a distanza. Questa comunicazione in tempo reale si traduce anche in tempo risparmiato durante una emergenza medica o una crisi analoga.
Un sistema di comunicazione unificata VoIP rende ancora più semplice accedere e gestire dati e documenti, risparmiare sui costi amministrativi e attrezzature. Riuscire ad accedere ai documenti è un grande benefit per infermieri, dottori e specialisti.

Sicurezza

La riservatezza del paziente è una preoccupazione chiave nel settore sanitario. Il VoIP fornisce un livello di sicurezza in grado di placare qualsiasi dubbio di ogni medico. Le reti VoIP possono essere configurate per ottenere il massimo della sicurezza.

Mantenimento delle priorità

Le cliniche e le strutture sanitarie ricevono molte chiamate. Mentre una parte sono effettivamente emergenze, un numero significativo tratta di domande di carattere generale. Tutto questo può generare una congestione delle linee telefoniche. Il VoIP aiuta nella prioritizzazione delle chiamate con il CRM, che decide l’importanza della chiamata basandosi su domande automatiche: allo stesso tempo, l’implementazione dell’IVR può automatizzare la risposta. Questo rende il processo di ricezione delle chiamate molto più efficiente visto che alle chiamate di emergenza viene data priorità rispetto alle domande di routine.

Post navigation

PreviousPrevious post:Cyber Sicurezza: i termini che bisogna assolutamente sapereNextNext post:Perché il VoIP potrebbe essere la soluzione giusta per la tua azienda?

Forse ti potrebbe interessare anche

la sicurezza informatica
Come navigare in sicurezza su internet e proteggere i propri dati
3 Ottobre 2021
numerazione voip
La numerazione VOIP per le telefonate via internet
3 Settembre 2021
Ultimi post
  • la sicurezza informatica
    Come navigare in sicurezza su internet e proteggere i propri dati
    3 Ottobre 2021
  • numerazione voip
    La numerazione VOIP per le telefonate via internet
    3 Settembre 2021
  • processi di digitalizzazione delle aziende
    Processo di digitalizzazione delle aziende italiane: a che punto siamo?
    28 Marzo 2021
  • dipendente analizza il monitoraggio dei dati nell'ultimo periodo sullo smart working nella sua azienda
    Come procede lo Smart working in PA? I dati del monitoraggio
    3 Marzo 2021
Team EIS Srl
Sistemi per Comunicare.

Centralini VoIP, Sistemi di Comunicazione e Collaborazione in Cloud, Sicurezza Informatica, Connettività

Sede Legale: Largo Perlar, 12 – 37135 Verona
C.F. / P. IVA: 04219470236

  • Privacy Policy Cookie Policy

Find us on:

Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new windowMail page opens in new window
Informazioni per il consumatore
  • Case study
  • Carta dei Servizi
  • Condizioni contrattuali
  • Misura Internet
  • DBU e Registro Opposizioni
  • Chi siamo
Cisco Selected Partner
© Team Eis S.r.l. Sistemi per comunicare | [email protected] | N° iscrizione ROC 26740 AGCOM Prot. Nr 0055689 | Data iscrizione ROC 21/10/2016